top of page

Gessica Franco Carlevero è nata a Canale nel 1980 e vive a Marsiglia.

Dirige la rivista letteraria La Bibliothèque italienne, un progetto volto alla promozione della letteratura italiana contemporanea in Francia, e lavora come responsabile della comunicazione e del marketing per un’azienda vinicola.

Tra le sue pubblicazioni, il romanzo Metà Guaro metà Grappa, Fandango, 2006 (Premiato al Festival del Primo Romanzo di Budapest), i testi sulla scrittura creativa Meravigliosamente e A mente libera (Einaudi Scuola) e diversi raccolti pubblicati tra l’altro su Panta (Bompiani), L'Accalappiacani (Derive e Approdi), L'immaginazione, effe e L'inquieto.

​

Titolo: Il buco, in pubblicazione

Editore: Sellerio editore

Rights: r.vivian literary agency

 

astbookspa.it/index.php/2025/07/18/il-buco-gessica-franco-carlevero/

 

Ma quello che rende il romanzo di Gessica Franco Carlevero così vibrante, e a suo modo luminoso, è la lingua. Una lingua che si piega e si adatta ai pensieri disordinati, affilati, teneri e taglienti della sua protagonista. La voce di Irma è vera, viva, incandescente. Ti accompagna nelle sue riflessioni mentre allatta, mentre scrive, mentre litiga, mentre guarda il mondo dal suo piccolo grande “buco”. E non è una voce costruita per piacere. È una voce che interroga e che resta.

Trentacinque anni e un buco in testa della circonferenza di un bicchiere.

La protagonista ha cominciato a strapparsi i capelli da bambina, un padre latitante per debiti di gioco e una madre che avvia una relazione con un ragazzo ancora minorenne, violento ed emotivo.

Dopo la laurea la protagonista non sa che direzione prendere e si lega a Giacomo, un ragazzo veneziano conosciuto per caso.

Al settimo mese di gravidanza, senza ragione apparente e senza conoscere una parola di francese, caricano gli scatoloni su un furgone e partono per Marsiglia nella speranza di un futuro pieno di occasioni che qui non sembra 

 Lui trova lavoro in una brasserie mentre lei si occupa del bambino.

E a quel punto la maternità si rivela più dura del previsto. Emergono idiosincrasie tra l’idea di madre immaginaria e la realtà dei fatti.

Nella nuova situazione di madre e moglie, la protagonista si ritrova a vivere alcune situazioni che aveva affrontato la madre un tempo, con tutta la volontà di non replicare lo schema, suo malgrado.

E la mancanza del padre, mai più tornato, e della madre assente benché presente, continua a manifestarsi in quel buco sulla testa.

Un tic, dicevano all’inizio, tricotillomania, scopre molto più tardi, testimone del passato che incide sul presente nonostante la volontà di eluderlo.

https://www.dallacartalloschermo.com/post/recensione-il-buco-gessica-franco-carlevero

Leggere questo romanzo fa scaturire molte domande, tra cui questa: esiste ancora una vita adulta da descrivere per un’intera generazione che non ha un futuro da chiamare casa?

Un romanzo originale e veritiero che consiglio a tutti coloro che vogliono comprendere meglio la nuova generazione.

​

bottom of page