top of page

Foto: Maria Pozzozengaro

Salvatore Falzone è nato ad Alessandria nel 1998. Circondato dalla tipica nebbia e dal tipico grigiore alessandrino, non riuscirebbe mai a vivere senza le sue migliori amiche che gli stanno vicino sia quando è depresso sia quando è così euforico e pieno di idee che deve buttare giù una storia per forza. Lettore accanito, divora qualsiasi cosa, sia classici sia contemporanei: quando è giù d’umore, entra in una libreria solo per essere accolto dal profumo della carta e sfogliare qualcosa. Alla fine, però, compra più libri di quanti ne legga.

Quando scrive, Salvatore si sente vivo come non mai, sa che è quello che ha sempre voluto fare e quello che gli piace davvero, e nessuno lo può fermare.

Nel 2018 è uscito il suo romanzo d'esordio, L'arte di rialzarsi (Marsilio Editori).

Titolo: L'arte di rialzarsi

Editore: Marsilio editori, pp 308

Diritti di traduzione e cinematografici: r.vivian literary agency

“L’esordio autentico e struggente di Salvatore Falzone, che racconta in 304 pagine la sua battaglia contro un male insidioso e oscuro.”

 

La Stampa

 

 

“L'autore ha 20 anni. Il suo esordio con Marsilio è di quelli che lasciano a bocca aperta. Dedicato a coloro che dicono che si pubblicano soltanto schifezze, voi cari miei cercate poco e male secondo me. [...] 'L'arte di rialzarsi' è uno di quei romanzi che segnano le annate letterarie.”

 

– Morgan Palmas

 

 

L’arte di rialzarsi [...] racconta la battaglia di un ragazzo contro un male insidioso e oscuro, trattando allo stesso tempo lo smarrimento e la fragilità degli adolescenti di oggi.”

 

– Carla Dalmasso, ilLibraio.it

 

 

“[Falzone] racconta la guerra di un ragazzo contro la depressione, lo smarrimento e la paura. Un messaggio di speranza e anche un modo per provare a conoscere meglio situazioni che possono accadere a tutti, ma che rimangono spesso nascoste fino a diventare irrimediabili.”

 

– Andrea Bressa, Panorama.it

 

 

“Era dal 1995, quando mi capitò tra le mani la prima edizione italiana di The basketball diaries di Jim Carroll [...] che non mi accadeva di leggere un libro così intenso [...] intimo e spietato. Intimo, perché Salvatore si mette a nudo con un'onestà totale – che in certi passaggi fa accapponare la pelle – e spietato, perché non fa sconti a nessuno, a iniziare da se stesso. [...] Un libro che consiglio agli adolescenti, ai genitori, agli educatori e a chiunque ami fare belle letture; a tutti, insomma. Perché – non lo avevo ancora detto – non è soltanto intenso, intimo e spietato: è anche scritto molto bene.”

 

– Marcello Nucciarelli

 

 

“Salvatore Falzone ha messo 'nero su bianco' alcune delle emozioni più profonde della propria vita, con una forza e una delicatezza che possono trarre in inganno sulla sua giovane età [...] È un libro quasi confidenziale e che induce molte riflessioni, colmo di situazioni e dinamiche, interiori e non solo, che animano i giorni d’oggi; pagine nelle quali, chi legge, saprà assorbirne il contenuto in modo diverso a seconda del proprio grado di maturità.”

 

Libriamoci Blog

 

 

“Un romanzo che lacera, che fa commuovere, che non riesce, non può in alcun modo lasciare indifferenti [...] Falzone racconta il male insidioso che va al di là di qualsiasi condizione familiare, sociale, quel male che può portare a gesti estremi perché niente e nessuno può far sentire meglio, anche se la famiglia e gli amici sono vicini [...] Un romanzo autentico, che fa male, ma che non si riesce a smettere di leggere.”

 

Marta Elena Casanova, Letti a Letto, blog di TgCom24

L'arte di rialzarsi 21esimo nella classifica di vendita della libreria Feltrinelli di Alessandria.

L'arte di rialzarsi in vetrina nella libreria Feltrinelli di Alessandria.

Salvatore Falzone presenta L'arte di rialzarsi alla libreria Feltrinelli

di Alessandria con la professoressa Piera Cavallero.

Presentazione dell'Arte di rialzarsi alla libreria Legami di Bergamo

con Tania Da Ros (qui il video).

bottom of page